Varietà Acco.
Il nome melograno deriva dal suo nome dal latino "malum" e "granatum" ovvero mela coi grani. Scoperto in Persia quasi 5000 anni fa, il melograno era simbolo di fertilità, era utilizzato per segnare la proprietà di un bene e per curare malattie infiammatorie o infezioni parassitarie.
Perfetto gustato da solo, sotto forma di succo o di confettura. Ideale per la preparazione di crostate, biscotti e persino sorbetti. Il suo sapore particolare dà un tocco insolito a cheesecake, panna cotta e dolci al cucchiaio.
Perfetto anche per accompagnare un aperitivo a base di formaggi stagionati e sapidi come il pecorino, il parmigiano reggiano o l’asiago.
Oltre al suo sapore particolare e inconfondibile, il melograno è una fonte di magnesio, potassio, zinco, rame e fosforo: una manna per il nostro organismo.