Siamo una cooperativa di produttori biologici siciliani

  Coltiviamo rispettando l’ambiente ed in sintonia con la natura

Fondiamo la nostra cooperazione sul lavoro, sulla condivisione e sulla partecipazione


Da oltre 10 anni attraverso la Cooperativa  vendiamo i nostri prodotti direttamente a privati e a gruppi di acquisto, gestiamo insieme la fase di commercializzazione dei nostri prodotti.  Spediamo a domicilio anche con consegne a singole famiglie, ma preferiamo spedire a gruppi di consumatori.
Ci supportiamo a vicenda, lavoriamo con attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, creando posti di lavoro, recuperando attività legate alla terra e supportando i piccoli agricoltori ormai schiacciati dalla grossa distribuzione. Ci piace pensare che sia possibile creare una vera altraeconomia, dove si possa lavorare la terra con dignità e soddisfazione.
Attraverso la cooperativa ci proponiamo di mantenere l’identità dei singoli produttori e di offrire un paniere di prodotti diversificato, creando una distribuzione quanto più efficiente ed ecologica dei nostri prodotti. Puntiamo sulla collaborazione di tutti gli attori lungo la filiera per raggiungere gli obiettivi comuni, fra quelli di medio-lungo termine anche un Sistema di Garanzia Partecipata.

Az. Amore

 L’azienda della famiglia Amore si trova ad Acate (RG), situata vicino il mare in una zona con un clima particolarmente mite, si presta ad una coltivazione varia e primizia. I prodotti principali sono: arance Navel, clementine, ortaggi vari e specialmente pomodori. Angelo Amore oltre 20 anni fa fu ttra i primi in Sicilia a coltivare agrumi e ortaggi biologici.

Az. Altamore e Umana

 L’azienda delle famiglie Altamore e Umana si trova nel territorio di Grammichele (CT) ed ha una superficie frammentata estesa in totale ca. 4,5ha. Gli agrumi coltivati in azienda sono: arance Tarocco, arance Sanguinello e arance Zuccherino, mandarini comuni e pompelmi

Az. Fiumara

L’azienda della famiglia Fiumara si trova in contrada Jancarossa a ca. 8km da Siracusa. L’azienda è certificata biologica dal 1994 ed ha indirizzo colturale principale agrumicolo, le produzionii sono limoni, arance Valencia e delle piccole quantità di mandarini Ciaculli (marzaioli) e avocados varietà Fuerte.

Az. Grigoli

A Bronte (CT) la piccola azienda a conduzione familiare si estende per un totale di ca. 4ha. Le colture principali sono il Pistacchio, tipica coltura delle sciare laviche brontesi, l’olivo ed il mandorlo. Salvatore continua la tradizione del padre Nunzio che ha iniziato la coltivazione biologica nel 1999 che ad oggi segue con attenzione le principali fasi della coltivazione

Az. Panebianco

L’azienda della famiglia Panebianco si trova nella piana di Catania, produce principalmente arance della varietà Tarocco Nucellaro, olio extra vergine di oliva e olive verdi in salamoia. Alfio ed il figlio Salvo sono attivi nello sviluppo di prodotti trasformati a base di Agrumi come canditi e succhi.

Az. Pianeta Verde

Pianeta Verde di Pietro Cunsolo si trova alle pendici dei Colli Leontini, in provincia di Siracusa. Tra i primi a reintrodurre la coltura del riso in Sicilia, oggi l'azienda produce specialmente Arance pigmentate Tarocco e Moro, antiche varietá di grani e legumi e olio extra vergine di oliva. Pietro ha un particolare impegno le colture innovativecome il riso ed impegno per la filiera corta

Az. Rabuazzo

 L’azienda di Gianni e Vera e situata a Santa Venera, frazione del comune di Mascali (CT), 'é una piccola azienda agricola a conduzione familiare e produce principalmente Clementine Nova e Noci.

Az. Sparacino

Situata nell’agro netino, l’azienda rinasce nel 2012 quando Emanuele decide di tornare in Sicilia e riprendere le coltivazioni dei nonni. Le coltivazioni principali sono limoni, arance Navel, mandorle e olivo. Emanuele in particolare si interessa della filiera della mandrola.

Az. Vacante

La famiglia Vacante conduce l’azienda da 5 generazioni, Vincenzo in particolare ha fatto conversione in biologico nell’anno 1994. L’azienda che si trova nella piana di Lentini (SR) è estesa per ca. 20ha ed ha indirizzo colturale prevalentemente agrumicolo.

Az. Pieraccini

Situata nel territorio di Bronte l'azienda della famiglia Pieraccini si trova a valle in prossimità del fiume simeto. Oltre al famoso Pistacchio coltivato nella frazione lavica dell'azienda, Samantha coltiva ulivi, ortaggi e frutta, tra queste anche le pesche tabacchiere. Samantha e la mamma si dedicano quotidianamente con passione alla valorizzazione delle loro produzioni.

Az. Faranda

La famiglia Faranda coltiva il proprio piccolo appezzamento di Pistacchi da diverse generazioni, tramandando la tradizione e la sapienza della coltivazione contadina fino ai giorni nostri.  Biagio, in particolare giovane studioso e appassionato di botanica ed ecologia trova ispirazione nell'osservazione e coltivazione del pistacchio e nelle conoscenze ed esperienze tramandate dal nonno..

Az. Zito

L'azienda si trova alle pendici dei Monti Nebrodi, tra Cesarò e Troina (EN). Consiste principalmente nella coltivazione estensiva di cereali e foraggere, pascoli con ulivi sparsi ed in preparazione un nuovo impianto di Mandorle. L'obbiettivo di Andrea e di ristabilire ll'equilibrio vegetale della sua azienda aumentando le aree incolte e naturali e piantumando alberi.

…un po di storia

  Albero del Paradiso è sinonimo di AILANTO: “arbusto che si radica fortemente nel terreno con le radici, mentre la chioma protende verso il cielo raggiungendo diversi metri di altezza”.

Come l’Ailanto il nostro impegno è ad essere concreti e ben radicati ma conservando e promuovendo i nostri più alti ideali e principi di vita.

Ailanto, da cui ha preso nome l'Associazione "Ailantos - proposte di consumo critico" ufficialmente uscita con il manifesto di intenti nel 2004 durante la partecipazione a Terra Futura. Gli allora componenti dell’Associazione sono stati anche tra i fondatori del coordinamento siciliano agricoltura biologica e del gruppo di lavoro “cos’è biologico” da cui nasce AIAB, ed anche promotori e soci fondatori nel 1988 di una delle prime cooperative agricole biologiche siciliane. Nel marzo 2012 su spinta dell’associazione Ailantos nasce, la cooperativa agricola “Albero del Paradiso”, costituitasi dopo un’esperienza associativa quasi decennale di una buona parte degli allora soci.