Coltivati da tempo immemore, utilizzati anticamente come rimedio medicinale e divenuti poi un prodotto base della cucina mediterranea, i capperi che siamo abituati a consumare sono in realtà i boccioli, mentre il frutto è il cosiddetto "cucuncio".
Di base, la pianta ha bisogno di poca acqua, nasce su rupi, falesie, vecchie mura e cresce in posti impensabili, i capperi, infatti, sono naturalmente biologici poiché non necessitano di alcun trattamento particolare o concimazione specifica.
I capperi Montalbo si possono usare come sostituti del sale. Ideali per arricchire sughi e salse, perfetti per condire paste, carni e pesce. Indispensabili nella caponata, ma buoni anche nel gazpacho, nel couscous, nel pesto, su focacce e pizze.